Nel cuore della Costa Smeralda, a pochi minuti da Porto Cervo, si nasconde un angolo di paradiso che incarna perfettamente l’eleganza e il fascino della Sardegna più esclusiva: la spiaggia del Pevero. In realtà si tratta di due spiagge distinte ma ravvicinate – il Grande Pevero e il Piccolo Pevero – due gemme affacciate su un tratto di costa tra i più celebri e sognati del Mediterraneo.
Questa zona, conosciuta per il suo stile raffinato e per la presenza di resort di lusso e ville da sogno, riesce comunque a mantenere un’anima autentica e naturale. Il mare smeraldo, la sabbia finissima, i profumi di mirto e ginepro, e i panorami mozzafiato rendono il Pevero una destinazione imperdibile per chi visita la Sardegna.
📍 Dove si trova la spiaggia del Pevero
La spiaggia del Pevero si trova nel comune di Arzachena, nella regione nord-orientale della Sardegna, e rientra nel territorio di Porto Cervo, centro simbolo della Costa Smeralda. È raggiungibile in pochi minuti d’auto dal centro di Porto Cervo Marina e anche a piedi o in bicicletta da molti degli hotel e residence di zona.
Si divide in due spiagge principali:
-
Grande Pevero: più lunga e spaziosa, immersa in un contesto naturalistico spettacolare.
-
Piccolo Pevero: più intima e raccolta, con sabbia bianchissima e un'atmosfera più riservata.
Entrambe offrono viste splendide sul golfo e sulle isole del largo, con acque incredibilmente limpide e trasparenti.
🌊 Caratteristiche della spiaggia
Il mare del Pevero è semplicemente uno dei più belli d’Italia. Le sue acque assumono sfumature che vanno dal verde smeraldo al turchese più acceso, con una trasparenza che lascia senza fiato. Il fondale sabbioso e poco profondo rende la spiaggia ideale anche per bambini e per chi vuole nuotare o camminare a lungo in acqua.
La sabbia è chiara, finissima e morbida. La spiaggia è delimitata da una vegetazione tipica della macchia mediterranea: ginepri modellati dal vento, profumati cespugli di mirto, corbezzolo e lentisco.
La zona è molto curata e protetta: le costruzioni vicine sono armoniosamente inserite nel paesaggio e rispettano i rigidi vincoli architettonici imposti dal Consorzio Costa Smeralda.
🏝️ Differenze tra Grande e Piccolo Pevero
-
Grande Pevero: circa 300 metri di lunghezza, offre più spazio e una maggiore varietà di scorci. È ideale per chi vuole rilassarsi in un contesto scenografico, ma anche per gli appassionati di sport acquatici. Nei periodi di alta stagione può essere affollata, ma resta ben gestita.
-
Piccolo Pevero: misura circa 120 metri, ma è una delle spiagge più suggestive della zona. Più appartata e intima, è frequentata da chi cerca tranquillità, riservatezza e un’esperienza più esclusiva. Perfetta anche per coppie e per scatti fotografici.
🐬 Natura, fauna e rispetto ambientale
Nonostante la vicinanza a resort e yacht, la spiaggia del Pevero ha conservato un forte legame con la natura. L’area è ricca di biodiversità: non è raro avvistare pesci vicino alla riva, o uccelli marini nelle scogliere. La presenza di passerelle in legno evita il calpestio diretto della vegetazione.
Nel 2022 è stato anche lanciato il progetto “One Ocean Foundation” proprio a Porto Cervo, con l’obiettivo di proteggere il mare e sensibilizzare turisti e residenti al rispetto ambientale. Il Pevero è uno dei simboli di questo impegno.
🏄♀️ Attività e relax
La spiaggia è perfetta per:
-
Snorkeling: la trasparenza delle acque consente l’avvistamento di flora e fauna marina anche in poca profondità.
-
Kayak e SUP: noleggi disponibili per esplorare le insenature e le piccole calette vicine.
-
Passeggiate panoramiche: sentieri costieri collegano il Pevero ad altre calette della Costa Smeralda.
Non mancano i servizi:
-
Bar e ristoranti a pochi metri dalla spiaggia
-
Possibilità di noleggio lettini, ombrelloni e canoe
-
Docce e bagni disponibili nei chioschi stagionali
-
Parcheggi a pagamento nelle immediate vicinanze
🍸 Vita mondana e VIP
Il Pevero è una meta prediletta da personaggi noti e turisti internazionali. Durante l’estate, può capitare di incontrare celebrità, influencer o imprenditori in relax a bordo dei loro yacht o nei locali esclusivi del vicino Pevero Golf Club o del Billionaire.
Tuttavia, nonostante il fascino del jet set, la spiaggia resta un luogo discreto e accessibile, dove chiunque può sentirsi benvenuto.
🛏️ Dove dormire
Porto Cervo offre una gamma incredibile di sistemazioni di lusso: hotel 5 stelle, ville private, boutique hotel e residence. Alcuni sono direttamente affacciati sul mare o raggiungibili a piedi dalla spiaggia del Pevero. Le strutture mantengono standard molto elevati, con attenzione alla sostenibilità e al benessere.
🍽️ Dove mangiare
Nei pressi del Pevero ci sono:
-
Ristoranti gourmet e bistrot con vista mare
-
Chioschi sulla spiaggia per snack, frutta fresca e aperitivi
-
Beach club eleganti con musica chillout e cucina di alta qualità
La cucina locale spazia dal pesce freschissimo (aragosta, orata, tonno) a specialità galluresi come la zuppa “gallurese” e i dolci tipici come le seadas.
🌅 Momenti da non perdere
-
Alba sul Piccolo Pevero: uno spettacolo quasi mistico, con il mare che si colora d’argento.
-
Tramonto sul Grande Pevero: i raggi del sole accendono la sabbia di riflessi dorati.
-
Una nuotata all’alba, con la spiaggia deserta e il mare calmissimo: esperienza indimenticabile.
📅 Quando visitarla
Il periodo migliore va da giugno a settembre, con clima perfetto e servizi aperti. Luglio e agosto sono i mesi più affollati, ma anche quelli in cui la vita notturna della Costa Smeralda è al suo apice.
Per chi preferisce la tranquillità, maggio e settembre sono mesi ideali: stesso mare, meno folla.
🧭 Conclusione
La spiaggia del Pevero rappresenta il perfetto equilibrio tra lusso e natura, accessibilità e riservatezza, mondanità e silenzio. È un simbolo della Sardegna più affascinante, quella che sa stupire con la sua semplicità ed emozionare con la sua eleganza.
Che tu voglia vivere una giornata da VIP, nuotare in acque limpide o semplicemente sdraiarti al sole e dimenticare tutto, il Pevero è il posto giusto. Una tappa imprescindibile per chi visita la Gallura e desidera respirare a pieni polmoni la bellezza della Costa Smeralda.