La Spiaggia delle Bombarde ad Alghero: il gioiello della Riviera del Corallo

La Spiaggia delle Bombarde ad Alghero: il gioiello della Riviera del Corallo
spiaggia delle bombarde alghero sardegna riviera del corallo spiagge sardegna mare cristallino turismo alghero cosa vedere ad alghero vacanze sardegna bombarde alghero parcheggio hotel bombarde spiaggia bianca sardegna

Nel cuore della Riviera del Corallo, a pochi chilometri dal centro storico di Alghero, sorge una delle spiagge più iconiche della Sardegna: la Spiaggia delle Bombarde. Questo angolo di paradiso è celebre per la sua sabbia chiara e finissima, le acque turchesi e limpide e il paesaggio naturale che la circonda, tra pinete profumate e rocce di granito. È una delle spiagge più amate non solo dai turisti italiani, ma anche da visitatori provenienti da tutta Europa, attratti dalla combinazione perfetta tra natura selvaggia e servizi di alta qualità.

📍 Dove si trova

La Spiaggia delle Bombarde si trova nel territorio di Alghero, lungo la costa nord-occidentale della Sardegna, a circa 10 chilometri dal centro cittadino e a meno di 5 minuti in auto da Fertilia. Le coordinate GPS sono 40.5866° N, 8.2764° E. La posizione è strategica: facilmente raggiungibile in auto, scooter o autobus, ma immersa in un contesto naturale che la fa sembrare lontana da tutto.

🏖️ Caratteristiche della spiaggia

La sabbia è di un colore bianco-giallo chiarissimo, morbida al tatto e piacevole anche nelle ore più calde. L’acqua, invece, regala sfumature che vanno dal turchese al verde smeraldo, con fondali bassi e sabbiosi per molti metri dalla riva — ideali per famiglie con bambini o per chi ama nuotare senza dover affrontare onde o correnti forti.

Alle spalle della spiaggia si estende una pineta naturale, dove è possibile trovare riparo dal sole e organizzare pic-nic all’ombra. È un luogo perfetto per trascorrere una giornata completa al mare, tra relax, snorkeling, sport acquatici e passeggiate nella natura.

🐠 Attività e sport

Le Bombarde sono una delle spiagge più vivaci del territorio algherese. Durante l’estate è possibile praticare snorkeling, kayak, paddle board, e per i più avventurosi anche immersioni subacquee. I fondali, trasparenti e ricchi di fauna marina, sono perfetti per esplorare con maschera e pinne.

La zona è molto apprezzata anche dai surfisti e windsurfisti, grazie ai venti che si alzano soprattutto nelle ore pomeridiane. Sulle scogliere che delimitano la baia si aprono inoltre piccoli sentieri panoramici che offrono viste spettacolari sul mare e sulla costa di Capo Caccia.

🍹 Servizi e comfort

Nonostante la sua bellezza incontaminata, la spiaggia è ben attrezzata: si trovano stabilimenti balneari, noleggio lettini e ombrelloni, chioschi, ristoranti sul mare, e persino un parcheggio a pagamento a pochi metri dalla riva. Chi preferisce una giornata più tranquilla può invece sostare nella parte libera, sempre ampia e accessibile.

A breve distanza sorgono anche diversi hotel e campeggi, tra cui il celebre Camping Village delle Bombarde, molto frequentato da famiglie e giovani viaggiatori.

🏡 Dove dormire

Se desideri soggiornare vicino alla spiaggia, la zona offre soluzioni per ogni budget: dai B&B immersi nella pineta, agli appartamenti con vista mare, fino agli hotel boutique di Alghero. Tra le strutture più apprezzate ci sono:

  • Hotel dei Pini, direttamente affacciato sulla spiaggia;

  • Camping Village delle Bombarde, ideale per chi ama la natura;

  • Villa Las Tronas, una storica residenza a pochi minuti di distanza, per chi cerca lusso e privacy.

🚗 Come arrivare

Da Alghero centro, si può raggiungere la spiaggia in circa 15 minuti percorrendo la Strada Provinciale 55 bis. È possibile arrivare anche con i mezzi pubblici: durante l’estate la linea AF (Alghero-Fertilia-Le Bombarde) effettua collegamenti regolari. Il parcheggio si trova a ridosso della pineta e dispone di posti anche per camper.

Per chi arriva dall’aeroporto di Alghero-Fertilia, la spiaggia dista appena 7 chilometri, rendendola una delle più comode e accessibili per chi arriva in aereo.

🌳 Natura e ambiente

L’area delle Bombarde è parte del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un ecosistema unico in cui si incontrano mare, macchia mediterranea e fauna selvatica. Non è raro vedere gabbiani reali, falchi e piccoli mammiferi tra le dune e la vegetazione. La limpidezza dell’acqua e la sabbia fine la rendono inoltre uno dei tratti di costa più fotografati di tutta la Sardegna.

🍽️ Dove mangiare

Nei dintorni della spiaggia si trovano diversi locali storici dove gustare piatti tipici algheresi e sardi. Tra i più rinomati:

  • Ristorante Le Bombarde, con terrazza sul mare e cucina a base di pesce fresco;

  • La Torre del Porticciolo, immersa nella natura, perfetta per una cena al tramonto;

  • Bar Las Olas, un chiosco sulla spiaggia con musica, cocktail e panini gourmet.

🌅 Quando visitarla

Il periodo migliore per visitare la Spiaggia delle Bombarde va da maggio a ottobre, con i mesi di giugno e settembre come ideali per chi cerca tranquillità. Luglio e agosto sono i più affollati, ma anche i più vivaci, con eventi, musica e servizi al top.

💎 Curiosità e storia

Il nome “Le Bombarde” deriverebbe da antiche attività militari o dal rumore delle onde che si infrangono sugli scogli durante le mareggiate. Negli anni ’60 e ’70, questa spiaggia divenne un simbolo della “dolce vita sarda”, frequentata da artisti, registi e star internazionali che scoprivano la magia della Riviera del Corallo.

Oggi continua a rappresentare un simbolo della bellezza naturale di Alghero, un luogo in cui il mare trasparente incontra la storia e la tradizione catalana che da secoli caratterizza la città.

🌍 Conclusione

La Spiaggia delle Bombarde non è solo un luogo di balneazione, ma un’esperienza sensoriale: profumi di mirto e lentisco, suono delle onde, colori intensi e una sensazione di pace che solo la Sardegna può regalare. È la meta perfetta per chi desidera vivere il mare in tutte le sue sfumature — dal relax alla scoperta, dalla natura alla cultura.

Che tu stia cercando una giornata di sole o un viaggio completo nella natura della Riviera del Corallo, Le Bombarde sapranno sempre stupirti con la loro bellezza autentica.

← Torna agli articoli

Vuoi aggiungere la tua attività o un punto di interesse?

Vuoi pubblicizzare la tua attività sul nostro sito? Saremo felici di ascoltarti.

Contattaci

Vuoi aggiungere la tua attività o un punto di interesse?

Vuoi pubblicizzare la tua attività sul nostro sito? Saremo felici di ascoltarti.

Contattaci